Come Funziona
La fattura normale deve essere prodotta e confermata dal sistema AlexPro come di consueto. Dopodiché, lo strumento eBill la trasformerà nel formato XML richiesto, apporterà la firma digitale del mittente e la spedirà via PEC all'ufficio destiatario. Il messaggio di posta spedito sarà, automaticamente, archiviato tra i documenti della rispettiva pratica in AlexPro
La Procedura


 Dalla barra del menu, click su "Nuova" per trasformare una fattura analogica in fattura elettronica

Click sul menu Nuovo, selezionare il numero del documento (Fattura, Parcella, Nota credito ecc) e Click sul pulsante "Seleziona"
 Si può anche selezionare la fattura AlexPro da un elenco che contiene le ultime 100 fatture emesse
 Selezionare lo Studio (se c'è) - il Tipo di Fattura - il Numero della Fattura e l'Anno e fare click sul pulsante "Seleziona"
Nota Bene: se la numerazione delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione dovesse essere progressivo separata, sarebbe necessario utilizzare l'edizione Enterprise di AlexPro e attivare un nuovo Studio denominato "PA". Per maggior dettaglio sulla gestione dei Studi Multipli vedi: Gestione Studi Multipli
Per maggior dettaglio dei dati richiesti nella scheda anagrafica del destinatario, vedi Anagrafe Cliente - Destinatario
Il Codice Univoco d'Ufficio
SOLO PER FATTURE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Codice d'Ufficio verrà automaticamente assegnato dal software. Il software scarica periodicamente I dati aggiornati degli uffici pubblici, ed è anche possibile effettuare tale aggiornamento manualmente dal menu file, selezionando la voce "Aggiorna codici PA"

Se richiesto dal destinatario una copia PDF della fattura emessa, attivare la spunta della casella "Allega PDF Fattura"
• | Alla selezione della fattura, per la fatturazione a Soggetti privati (non di Pubblica Amministrazione) il programma proporrà un elenco di tutti gli indirizzi email memorizzati nella scheda anagrafica del Cliente destinatario della fattura. eBill, cercherà un tipo email chiamato "PEC", se lo trova sarà proposto per primo. |
• | L'oggetto della fattura è obbligatorio, e viene proposto da eBill cosiccome stato introdotto in fase di fatturazione da AlexPro. Se non c'è deve essere compilato manualmente. |

• | Selezionare la "Esigibilità IVA": Differita, Immediata oppure Scissione dei pagamenti. Se la fattura è esente IVA, il menù "Esenzione IVA" sarà automaticamente abilitato per selezionare l'articolo di esenzione. |
• | Compilare i campi: "Riferimento amministrativo" e "Importo Bollo" se richiesto e/o applicabile |
• | Selezionare le condizioni e la modalità di pagamento (I dati impostati saranno memorizzati da eBill dopo l'invio della fattura oppure attraverso il menu File - Salva Impostazione) |
• | Il tipo di ritenuta e/o il tipo previdenza vengono abilitati solo in caso di Fatture con Ritenuta d'Acconto e/o Percentuale di cassa di previdenza |
• | Indicare il nome della Banca il cui IBAN è già introdotto nella scheda anagrafica del mittente (vedi: Anagrafe Mittente) |

• | Il mittente (persona fisica o studio associato) deve avere una scheda anagrafica dettagliata tra i Contatti di AlexPro - (vedi: Anagrafe Mittente) |
• | Selezionare il mittente tramite il pulsante di ricerca posto a destra del campo mittente  |
• | Selezionare dall'elenco il regime fiscale (applicato dal mittente) e il tipo di cassa di previdenza (se c'è) |
• | Selezionare l'esigibilità IVA (differita - immediata oppure Scissione dei pagamenti) |
• | Introdurre manualmente il codice IBAN del mittente, se non è presente nella scheda anagrafica selezionata. La procedura registrerà il codice IBAN nella scheda anagrafica del mittente all'invio della fattura |
• | Solo se richiesto dall'ente destinatario, attivare la casella di scelta "Abilita specifiche dati Albo Professionale". Di solito, sono dati facoltativi |
• | Se ci sono degli allegati specifici richiesti dal destinatario; fare click sulla linguetta "Allegati" per poterli selezionare |
 Selezione dei documenti da allegare (se richiesti)
• | Fare click sul pulsante "Avanti" |

• | Verificare i dati relativi agli indirizzi PEC, sia del mittente che del destinatario |
• | Indicare l'oggetto del messaggio PEC e il testo del messaggio stesso - se necessario o richiesto dal destinatario in modo specifico |
Nota Bene: Per l'invio della fattura con eBill sarà necessario firmarla digitalmente solo in caso di fatture verso la P.A. eBill seleziona automaticamente il certificato giusto per la firma. In alcuni casi rari, o per verifica, l'utente potrà attivare la casella di selezione manuale del certificato di firma

• | è necessario verificare la fattura prima di inviarla. |
• | Per stampare una copia leggibile della fattura, dalla finestra "Anteprima" della verifica fattura, fare click co il pulsante destro e selezionare "Stampa", poi selezionare una stampante PDF per memorizzare copia PDF dell'anteprima. |
• | Click sul pulsante "Invia" |
• | La procedura richiederà il PIN per la firma digitale della fattura e invierà il messaggio (con gli allegati richiesti se ci sono) al sistema di interscambio. |
• | Attendere la comparsa del messaggio "Messaggio inviato correttamente" |
• | Verificare - a distanza di qualche minuto - la ricezione dei messaggi di consegna nella posta certificata del mittente |
• | Dopo l'invio, la procedura archivierà, tra i documenti della Pratica, due copie autentiche del messaggio inviato: la prima in formato .MSG per Outlook e la seconda in formato .EML per Live Mail. |
l'indirizzo PEC del Mittente è quello indicato nella fase di Impostazione - Vedi Impostazione
L'indirizzo PEC del Destinatario è quello indicato dalla pubblica amministrazione - dopo il primo invio - l'indirizzo del primo invio verrà suggerito dal software
Sarà, anche, possibile Salvare il file XML prodotto da eBill per effettuare il deposito manualmente tramite altri servizi. Per salvare il file XML per un deposito via Web, click sul menu file e selezionare "Salva XML"

• | L'indirizzo PEC a cui destinare i file è il seguente: sdi01@pec.fatturapa.it. Il messaggio, comprensivo dell’allegato, non deve superare la dimensione di 30 megabytes. Se tale limite dimensionale non viene rispettato non è garantito il buon esito della trasmissione. |
• | Il soggetto che utilizza il canale PEC riceverà, sulla casella di PEC da cui ha effettuato la trasmissione, i file messaggio prodotti dal SdI relativi al proprio invio. |
Nota bene: il Sistema di interscambio, con il primo messaggio di risposta: notifica di scarto o ricevuta di consegna, comunica al trasmittente l’indirizzo di PEC che dovrà utilizzare per i successivi eventuali invii. Tale messaggio deve essere introdotto nella scheda anagrafica del destinatario
 Esempio risposta di accettazione
'
|