Come arrivare:
Dal menù Gestione selezionare "Nuovo" e poi "Voce / Tariffa"

Compilare la scheda anagrafica della voce, almeno la sezione "Generale" e fare clic sulla icona "Salva e Chiudi" 
Come compilare la scheda anagrafica della Voce di tariffa:
Sezione Generale
Questa sezione permette la gestione dei dati di base della Voce:

Il campo “Codice”:
Codice da attribuire a piacere per assegnare un codice identificativo alla voce. È consigliabile l’uso di codici alfanumerici in quanto AlexPro utilizza i codici numerici per la tariffa ufficiale fornita ed aggiornata dalla “El Saidi Software”. Il codice ammesso è alfanumerico con lunghezza massima di 10 caratteri.
Il campo “Descrizione”:
È un campo descrittivo aggiunto e potrà essere utilizzato per descrivere al meglio la voce di tariffa.
Opzioni della Voce:
E’ possibile assegnare alla voce le seguenti opzioni:

• | Selezionando l’opzione “Fatturabile”, le registrazioni effettuate con tale voce verranno proposte nel totale della fattura al momento della sua emissione. Le voci non fatturabili, non vengono prese in considerazione al momento dell’emissione della fattura. È comunque possibile cambiare tale attributo al momento della registrazione della prestazione o della spesa. |
• | Selezionando l’opzione “Giudiziale”, si attribuisce alla voce il carattere giudiziale, quindi sarà possibile ricercarla attraverso tale attributo. Al momento dell’emissione di una nota spesa, saranno proposte solo le voci giudiziali. |
• | Selezionando l’opzione “Composta” si indica che la voce è composta da altre voci, quindi al momento della registrazione di una prestazione o di spese composta, verranno proposti tutti i componenti di tale voce, ad esempio: |
COMPENSO MENSILE:
composto da:
- Competenze per il periodo da ..
- Elaborazione buste paghe per il mese di
La registrazione della prestazione effettuata utilizzando la voce composta, sopra illustrata, comporta l’introduzione di tutti i suoi componenti.
Tale caratteristica di AlexPro, permette all’utente di creare voci composte (chiamate internamente “Macro”) per accelerare e controllare la corretta registrazione delle prestazioni e delle spese.
Semplice, a Scaglioni o Rivalutabile:
Una voce può essere considerata “Semplice”, “Tariffa a Scaglioni” oppure come voce “Rivalutabile a livelli”:
• | La voce "Semplice", indica che il suo valore standard non subirà cambiamenti nè per causa del valore della pratica nè secondo il suo livello; |
• | La voce "A Scaglioni", è una voce di tipo “Onorario” e/o “Diritto”, e indica che il suo valore standard sarà tra un “Valore Minimo” ed un “Valore Massimo”, mutabile a secondo dello scaglione del valore della pratica al momento della registrazione dell’onorario e/o del diritto; |
• | La voce "Rivalutabile", ha un valore standard mutabile (rivalutabile), secondo il livello attribuito alla Pratica. |
Per maggior dettaglio sulla gestione degli scaglioni vedi:
Gli Scaglioni della Voce di Tariffa
Il Campo “Categoria”:
È un campo (alfanumerico lungo 10 caratteri) facoltativo per il raggruppamento di un insieme di voci nella stessa categoria, ad esempio:
• | T-Studio per “Tempo di Attività in Studio”; |
• | T-Città per “Tempo di attività in città”; |
• | T-Viaggio per “Tempo di attività fuori città”; |
• | qualsiasi codice di raggruppamento ideato dall’utente. |
Quadro valori della Voce:

Una voce può essere di un solo tipo (Tempo, Onorario, Diritto, Spesa o Fondo Spese "Acconto") oppure mista da diversi tipi (escluso il tipo "Fondo Spese o Acconto)
Attraverso il quadro valori della voce, è possibile selezionare il tipo di voce (Tempo, Onorario, Diritto, Spesa o Fondo Spese), introdurre il valore standard della voce e, infine, l’imponibilità IVA (Imponibile, non imponibile o esente IVA).
• | Selezionare il tipo della voce, attivando la spunta sulla respettiva etichetta (Tempo, Onorari ecc.) |
• | Introdurre il valore unitario di ogni tipo se necessario |
• | Selezionare il campo di applicazione dell’IVA |
Osservazioni sulla gestione delle Voci:
• | Una voce di tipo “Tempo”, “Diritto” o “Onorario” non imponibile o esente non sarà mai calcolata nel totale della parcella; la voce può apparire come prestazione nella parcella, ma il suo valore non sarà preso in considerazione. |
• | Una voce di "Acconto / “Fondo Spese”, se viene fatturata con altre voci, sarà espressa con il segno negativo e detratta dal totale. |
• | Le registrazioni effettuate con voci di "Acconto" / “Fondo Spese” potranno essere fatturate come Fattura di “Acconto”. Tale Fattura verrà automaticamente detratta dalla Fattura emessa successivamente come “Acconti già fatturati”. |
• | Le voci “a scaglioni” sono relative a Pratiche che hanno un valore determinato o indeterminato e un riferimento ad una specifica tabella tariffaria. Il valore standard della voce verrà considerato “valido” in mancanza dell'indicazione della "Tabella Tariffaria" nella Pratica al momento della registrazione della prestazione. |
• | Le voci "Rivalutabile" sono relative a Pratiche che hanno un livello selezionato dalla Tabella Livelli. Il valore standard della voce verrà considerato “valido” in mancanza di valore o di un determinato livello della Pratica al momento della registrazione della prestazione. |
• | Il valore di una voce senza un importo predefinito, è gestibile al momento dell’introduzione della prestazione. |
Sezioni "Scaglioni Onorari" e "Scaglioni Diritti"

Queste due sezioni non sono visibili al momento della creazione della scheda anagrafica della voce per la prima volta. Saranno visibile, solo dopo aver aperto la scheda per modifica e selezionato l'opzione "Tariffa a Scaglioni":

Per maggior dettaglio sulla gestione degli scaglioni vedi:
Gli Scaglioni della Voce di Tariffa
Sezione Istruzioni per l'uso:

Questa sezione facoltativa, fornisce un aiuto in linea per visualizzare istruzioni relative al corretto utilizzo della voce.
Cosa controlla AlexPro nella fase d’inserimento di una nuova voce:
a. | L’esistenza di un codice unico e valido (non utilizzato precedentemente); |
b. | La selezione di almeno un tipo di voce (Tempo, onorario, diritto, spese o acconti); |
c. | Che ogni tipo sia contrassegnato come: imponibile, non imponibile o esente. |
Vedi anche:
La Tariffa della Professione
Modificare una Voce di Tariffa
Eliminare una Voce di Tariffa
Tipologie delle Voci di Tariffa
Rapporto Tariffa e Valore della Pratica
Gli Acconti
La Tariffa a Tempo
Le Macro Tariffa
Gli Scaglioni della Voce di Tariffa
Caratteristiche Avanzate delle Voci
Tariffa Rivalutabile
Rapporto Tariffa e Operatore
Rapporto Tariffa e Cliente
Traduzione delle Descrizioni delle Voci
Tariffa Personalizzata
'
|