Obiettivo:
La fatturazione a lotti permette di preparare Fatture / Proforma per un numero elevato di clienti.
Questo tipo di preparazione delle fatture non permette tutte le scelte presenti nella fase di fatturazione per singolo cliente. I parametri delle fatture e della fatturazione impostati vengono applicati senza possibilità di cambiarli per ciascun cliente.
Come Arrivare
• | Voce "fatturazione a lotti" |

Come Funziona:
• | Seleziona lo "Studio" o la "Filiale" per la quale intendi eseguire la procedura di fatturazione |
• | Seleziona le Classi e le Categorie dei Clienti da includere attivando il segno di spunta dinanzi ad ogni Classe e Categoria desiderata. Almeno una Classe e una Categoria devono essere selezionate per avviare la procedura di fatturazione. Non sarà possibile avviare la procedura di fatturazione per tutte le classi e tutte le categorie. |
• | Imposta la data finale "Fatturazione fino a" in modo che rappresenti la data ultima delle prestazioni da includere nelle Fatture / Proforma |
• | Imposta la data delle fatture che saranno preparate tramite la casella "Data documento" |
• | Seleziona il tipo di fatturazione "Proforma" o "Fattura" |
• | Se l'opzione "Una Fattura / Proforma per Pratica" è selezionata le fatture saranno stampate relativamente ad ogni singola pratica; viceversa, sarà stampata una fattura per ogni cliente per tutte le prestazioni e le spese riguardanti tutte le pratiche movimentate |
• | Imposta i parametri relativi alla Ritenuta d'Acconto, alla percentuale della Cassa di previdenza. |
• | Click su "Ok" per avviare la procedura di preparazione delle fatture |
Gestione:
La procedura sviluppa il documento richiesto (Fattura o Proforma) e lo visualizza in anteprima rapida dietro la finestra di stampa. Prima di ogni stampa sarà chiesto all'utente di selezionare la stampante da utilizzare in caso l'opzione "Utilizza Stampante Predefinita" non sia attiva. Dopo ogni stampa sarà chiesto all'utente di confermare la singola operazione. L'utente potrà confermare, non confermare o abbandonare la procedura di stampa.

• | Si = Conferma per la creazione di una scheda anagrafica del documento stampato e l’inabilitazione delle registrazioni |
• | No = Non considerare valida la stampa del documento e non creare una scheda anagrafica per il documento stampato e, di conseguenza, non disabilitare le rispettive registrazioni |
• | Annulla = Abbandona la procedura di preparazione delle Fatture / Proforma |
Osservazioni:
• | I soggetti esenti IVA non sono presi in considerazione durante l'elaborazione dei documenti. Le fatture / proforma per tali soggetti dovranno essere preparate e stampate una ad una. |
• | I clienti anagraficamente impostati senza la spunta nel campo "Soggetto IVA" non saranno presi in considerazione durante l'elaborazione dei documenti |
'
|