Navigazione: Registrazioni / Parcellazione | |||||
Registrazione del Tempo |
|
Obiettivo: L'obiettivo delle registrazioni del tempo è "L'addebito della durata dello svolgimento di una singola attività ed il suo rispettivo valore monetario". Tale addebito potrà essere eseguito ad uno dei seguenti titoli:
![]() Registrazione del Tempo Come funziona: Per effettuare qualsiasi addebiti in Parcella o sul conto di una Pratica si deve utilizzare una Voce di Tariffa e assegnare un Operatore. Il valore che sarà addebitato può essere di una sola natura, ad esempio "Spese", oppure di nature multiple "Spese", "Onorario fisso o a scaglioni", "Diritto" oppure "Onorario a Tempo". Nel presente articolo, ci occuperemo di quest'ultimo, ossia L'"onorario a Tempo".
Nota Bene: Per ottenere le descrizioni delle attività a Tempo nella Fattura e/o nella Proforma di Fattura; le Voci di Tariffa utilizzate debbono essere del tipo "Fatturabile" e debbono essere registrati come tali nella fase di registrazione della Prestazione. Le Voci NON Fatturabili o le Prestazioni registrate come tali, NON hanno ne posto ne effetto nella Fattura ne nella Proforma di Fattura. Come addebitare valori a tempo e, successivamente, fatturarli al Cliente:
Nota Bene: per poter fatturare gli onorari a tempo è necessario impostare AlexPro per attivare tale caratteristiche; vedi: Impostazione Fatture e Dati Studi
Addebito di Onorari a Tempo con un valore orario unico per tutti gli operatori: Secondo questa ipotesi, esiste una sola tariffa a tempo con un valore orario fisso a prescindere da chi svolge l'attività, oppure diverse Voci di tariffa a tempo con valori fissi uguali o diversi, ma sempre non collegate all'operatore.
Ad esempio: Consultazione telefonica € 65,00 per ogni ora (a prescindere da chi la svolge)
Nota Bene: Il valore unitario della voce, in questo esempio, sarà impostato a € 65,00 e il valore associato ad ogni Operatore sarà impostato a zero.
![]() Addebito di Onorari a Tempo con un valore orario unico per tutti gli operatori
Addebito di Onorari a Tempo con un valore orario Variabile per Ogni Operatore:
Secondo questa ipotesi, il valore da Parcellare è strettamente legato all'operatore e non alla voce di tariffa. Ad esempio: Qualsiasi prestazione a tempo, effettuata dall'operatore (A) sarà addebitata € 50,00 per ogni ora; e € 35,00 per ogni ora, se viene svolta dall'operatore (B). ![]() Impostazione Valore Operatore (A) ![]() Impostazione Valore Operatore (B) Addebito di Onorari a Tempo con un valore orario Variabile per Ogni Operatore Secondo la Tariffa Personalizzata della Pratica o del Cliente:
Vedi dettaglio in: Tariffa Personalizzata Come addebitare le prestazioni a Tempo a titolo di "Ricavo" ipotetico al fine di stimare un valore di onorario complessivo da addebitare in Parcella In questo caso l'addebito del valore del tempo sulla Pratica, non sarà al fine di fatturare gli importi addebitati, ma solo per avere un indicatore della somma da Fatturare; conservando la facoltà di elencare le attività svolte nella Fattura finale senza calcolo o indicazione delle somme nei totali.
Questa ipotesi funziona esattamente come quella precedente, salvo due piccoli dettagli:
Come addebitare le prestazioni a Tempo a titolo di "Costo" al fine di controllare il costo della gestione delle Pratiche: In questo caso l'addebito del valore del tempo sulla Pratica, NON sarà al fine di fatturare gli importi addebitati, ma solo per avere un indicatore del Costo delle risorse umane che ha partecipato nello svolgimento delle attività relative ad una o più Pratiche.
Questa ipotesi funziona esattamente come le due precedenti, salvo i seguenti dettagli:
Osservazioni:
Vedi anche: Modificare una Voce di Tariffa Tipologie delle Voci di Tariffa Rapporto Tariffa e Valore della Pratica Gli Scaglioni della Voce di Tariffa Caratteristiche Avanzate delle Voci Traduzione delle Descrizioni delle Voci Sezione Tariffe nella Scheda Anagrafica della Pratica
' |