Navigazione: Lavorare con La Tariffa | |||||
Creare Nuove Voci di Tariffa |
|
Come arrivare: Dal menù Gestione selezionare "Nuovo" Compilare la scheda anagrafica della voce, almeno la sezione "Generale" e fare clic sulla icona "Salva e Chiudi"
Come compilare la scheda anagrafica della Voce di tariffa: Sezione Generale Questa sezione permette la gestione dei dati di base della Voce:
Il campo “Codice”: Codice da attribuire a piacere per assegnare un codice identificativo alla voce. È consigliabile l’uso di codici alfanumerici in quanto AlexPro utilizza i codici numerici per la tariffa ufficiale fornita ed aggiornata dalla “El Saidi Software”. Il codice ammesso è alfanumerico con lunghezza massima di 10 caratteri.
Il campo “Descrizione”: È un campo descrittivo aggiunto e potrà essere utilizzato per descrivere al meglio la voce di tariffa. Opzioni della Voce: E’ possibile assegnare alla voce le seguenti opzioni:
CONCILIAZIONE GIUDIZIALE LAVORO composta da: 4029 Richiesta alla cancelleria di copia di atti 4002 Disamina 4114 Redazione Atto 4006 Autentica di firma 4009 Costituzione in giudizio 4017 Formazione del fascicolo 4018 Partecipazione all'udienza 4020 Consultazione con il Cliente 4021 Corrispondenza informativa con il cliente
La registrazione della prestazione effettuata utilizzando la voce composta, sopra illustrata, comporta l’introduzione di tutti i suoi componenti.
Tale caratteristica di AlexPro, permette all’utente di creare voci composte (chiamate internamente “Macro”) per accelerare e controllare la corretta registrazione delle prestazioni e delle spese. Semplice, a Scaglioni o Rivalutabile: Una voce può essere considerata “Semplice”, “Tariffa a Scaglioni” oppure come voce “Rivalutabile a livelli”:
Per maggior dettaglio sulla gestione degli scaglioni vedi: Gli Scaglioni della Voce di Tariffa Il Campo “Categoria”: È un campo (alfanumerico lungo 10 caratteri) facoltativo per il raggruppamento di un insieme di voci nella stessa categoria, ad esempio:
Quadro valori della Voce:
Una voce può essere di un solo tipo (Tempo, Onorario, Diritto, Spesa o Fondo Spese "Acconto") oppure mista da diversi tipi (escluso il tipo "Fondo Spese o Acconto)
Attraverso il quadro valori della voce, è possibile selezionare il tipo di voce (Tempo, Onorario, Diritto, Spesa o Fondo Spese), introdurre il valore standard della voce e, infine, l’imponibilità IVA (Imponibile, non imponibile o esente IVA).
Osservazioni sulla gestione delle Voci:
Nota Bene: Solo per la tariffa forense precedente a quella di Giugno 2004: Il valore minimo e massimo di base, rappresentano i valori di base utilizzati nella costruzione della tariffa forense. Ad esempio, sono quelli relativi alle pratiche con valore fino a Lit. 10.000.000 (€ 2.582,28). Al momento dell’applicazione di tale voce, nella fase di registrazione delle prestazioni, e a secondo del livello della pratica, tali valori (minimo e massimo) saranno moltiplicati per i coefficienti stabiliti nella tariffa e gestiti attraverso la fase Livelli.
Sezioni "Scaglioni Onorari" e "Scaglioni Diritti" Queste due sezioni non sono visibili al momento della creazione della scheda anagrafica della voce per la prima volta. Saranno visibile, solo dopo aver aperto la scheda per modifica e selezionato l'opzione "Tariffa a Scaglioni": Per maggior dettaglio sulla gestione degli scaglioni vedi: Gli Scaglioni della Voce di Tariffa Sezione Istruzioni per l'uso:
Questa sezione facoltativa, fornisce un aiuto in linea per visualizzare istruzioni relative al corretto utilizzo della voce. Cosa controlla AlexPro nella fase d’inserimento di una nuova voce:
Vedi anche: Modificare una Voce di Tariffa Tipologie delle Voci di Tariffa Rapporto Tariffa e Valore della Pratica Gli Scaglioni della Voce di Tariffa Caratteristiche Avanzate delle Voci Traduzione delle Descrizioni delle Voci ' |