Navigazione: Gestione della Pratica > Sotto Schede della Pratica | |||||
Sezione Riferimenti |
|
Sezione Riferimenti
Riferimenti giudiziali: ![]() Sezione riferimenti
Campo “Autorità”: ![]() Compilazione guidata del campo "Autorità"
Campo “Sezione”: Tale campo fa riferimento alla sezione specifica dell'autorità competente. Selezionare la sezione dall'elenco oppure, se necessario, introdurre una nuova sezione attraverso il pulsante "nuovo" situato a destra del campo in questione.
Campo “Ruolo”: Indicare, in questo campo, il numero di ruolo attribuito al fascicolo di causa.
Campo “Giudice”: Indicare, in questo campo, il nome del giudice istruttore inerente la pratica.
Dati del procedimento e Nota di Iscrizione a Ruolo: ![]() Dati del procedimento e Preparazione della Nota di Iscrizione a Ruolo Campo “Posizione Assistito” Tale campo si riferisce alla posizione che ha l'assistito nella pratica in questione. Campo “Tipo Procedimento” Può essere una Citazione, un Ricorso o nessuno dei due. Il campo “Grado” Per selezionare il grado di processo, ad esempio: primo grado, appello ecc. Tabella Tariffaria: È una lista che contiene le diverse tabelle tariffarie applicabili. La selezione di una tabella tariffaria, insieme ad un valore determinato o indeterminato della Pratica, abilita lo scaglionamento del valore della prestazione in fase di parcellazione. La selezione di una tabella tariffaria e l’introduzione del valore della pratica, sono elementi obbligatori qualora l’utente volesse quantificare i valori dei diritti e degli onorari, automaticamente, secondo la tariffa professionale. Campo “Livello”: Il livello è inteso come livello di difficoltà della pratica. Per assegnare un livello ad una pratica, introdurre il codice del livello, oppure fare clic sul pulsante "Zoom" Per maggiori informazioni sulla gestione dei livelli, vedi Anagrafe Livelli. Campo “Codice Unificato”: Solo nel caso di gestione congiunta della pratica con altri studi o altri professionisti esterni e se tale gestione comporta lo scambio di parcelle tra gli studi coinvolti, sarà necessario introdurre un codice unico della Pratica, che la contraddistingue fra le parti.
Quadro memo: È una parte dedicata alle libere annotazioni relative alla Pratica in cui si possono inserire testi formattati, incollare disegni ed immagini o creare collegamenti a filmati, registrazioni audio o file su cartelle di rete.
Questo quadro non ha una lunghezza massima, quindi potrà contenere una grande quantità di dati e di oggetti.
Il contenuto di questo campo è chiamato “Rich Text”, ossia “Testo Ricco”; per maggiori informazioni sulla modalità della gestione dei campi simili, vedi “Gestione Campi RTF”.
![]() Esempio campo memo della scheda anagrafica ' |